Skip to main navigation Skip to main content Skip to page footer

L'ambulanza

Un?ambulanza è un veicolo permanentemente adibito al trasporto di feriti o malati.

La storia dell'ambulanza risale al XIII secolo, quando si diffusero le prime lettighe, trasportate a mano.

Fu però il barone Dominique Jean Larrey, chirurgo francese al seguito dell'armata napoleonica, ad introdurre il moderno concetto d?ambulanza come mezzo adibito al trasporto dei feriti sui campi di battaglia.

Lo sviluppo di questo tipo di veicoli procedette di pari passo con lo sviluppo del soccorso sanitario nei campi di battaglia della guerra di Crimea (1854-1856), durante la quale ogni paese cominciò a sviluppare tecniche di soccorso differenti.

Il sistema che conseguì più successo fu quello che Florence Nightingale (1823-1910) preparò per l'esercito inglese e che riconosceva che "un trasporto soddisfacente di ammalati e feriti è il primo requisito per salvare loro la vita.".

Tale fu la portata di quest?innovazione che persino gli eserciti russo e il neonato statunitense lo presero a modello.

Il soccorso in Italia percorse le tappe a cavallo delle due guerre sfruttando i veicoli che la produzione automobilistica nazionale Fiat e Lancia proponeva; alcuni dei modelli prodotti da queste due case si prestarono infatti a essere allestiti come ambulanze.

Negli anni '60 furono poi i furgoni allora prodotti a costituire la ?base? per l?allestimento delle autoambulanze.

Il Fiat 1100 T era forse il più diffuso. Valida alternativa alla Fiat era rappresentata dalla produzione Alfa Romeo con il noto "ROMEO", molto utilizzato dall'esercito e dagli enti pubblici in genere.

Quelle allestite invece su telaio di automobile, con poco spazio, ma più veloci, venivano usate specialmente per i lunghi viaggi.

Gli interni delle ambulanze di quegli anni erano semplici e piuttosto spartani; la barella portantina era piuttosto pesante ed era necessario appoggiarla su un carrello all'arrivo in ospedale.

Dall'inizio degli anni '70 il Fiat 238 si rivelerà un'ottima ambulanza per quasi un ventennio, sapendosi adattare nel tempo a varie soluzioni anche di spazio, facendosi così poi imitare anche da molti altri furgoni

Le poche alternative presenti allora erano date dalla produzione della Volkswagen, con il primo Trasporter, e ancora dall'Alfa, con il noto F12.

Il resto, è storia dei nostri giorni, con veicoli progettati e allestiti in modo tale da assicurare il massimo della assistenza professionale sul luogo dell?intervento e durante il trasporto in ospedale.