Nuovo Fiat Ducato
E' sicuramente il veicolo Ambulanza più diffuso in Italia, sia per costi contenuti di acquisto che per economicità d'uso, gli Allestitori si sono veramente sbizzarriti sul suo telaio e ognuno lo ha trasformato con la sua vena artistica, la nuova versione esce con la predisposizione "ambulanzabile" ma rimangono alcuni vecchi problemi riportati dalle precedenti versioni, una fra tutte è il ponte rigido posteriore, che pur ammortizzato con i più disparati ausili, sospensioni a gas, pneumatiche, elipress, ecc, mantiene quel grado di disturbo che sicuramente un trasportato ferito non gradisce.
Dunque, più volumetria, più portata utile, motori più elastici e potenti con minori consumi, maggiore comfort di guida e benessere a bordo, sicurezza ai massimi livelli, maggiore accessibilità al vano di carico, stile intelligente e funzionale.Il nuovo Ducato, parte alla grande confermando la collaudata impostazione meccanica del suo predecessore (trazione anteriore e motori trasversali).
Si presenta sul mercato con una gamma molto articolata composta di:
- versioni trasporto merci, trasporto persone e telai per trasformazioni ed allestimenti;
- 2 architetture meccaniche con ruote e pneumatici da 15" e 16";
- 3 passi, 4 lunghezze e 3 altezze per i furgoni;
- 7 volumetrie del vano di carico da 8 a 17 metri cubi;
- 4 passi e 5 lunghezze per la gamma degli chassis;
- 3 motorizzazioni e 4 livelli di potenza;
- 12 colori esterni e 120 tinte speciali;
Ducato è ancora più efficiente per la sua versatilità e capacità di trasporto, per il maggior volume interno, la maggiore potenza dei motori e i consumi ridotti:
- fino a 4 tonnellate di PTT (Peso Totale e Terra);
- 2 gamme del veicolo con PTT di 3.5 tonnellate: Ducato e Ducato Maxi con carichi sugli assi fino a 2400 kg sull?asse posteriore, valore da best in class;
- 2 classi di meccanica: Ducato e Ducato Maxi la prima con 3 classi di PTT: 3000, 3300, 3500 kg, la seconda con 2 classi di PTT:3500 e 4000 kg.
Ducato è ancora più facile da guidare grazie ai numerosi accorgimenti adottati:
- architettura a trazione anteriore, alta rigidezza torsionale della scocca, specifici set up delle sospensioni, per una maneggevolezza, tenuta di strada e un grande comfort di guida;
- maggiore lunghezza della cabina e aumento della corsa longitudinale e dell?inclinazione del sedile;
- impostazione più verticale del volante che assicura una posizione di guida di tipo automobilistico;
- idroguida ad asservimento variabile, per facilitare le manovre di parcheggio, riducendo lo sforzo sul volante di quasi la metà rispetto ad una normale idroguida, di serie sulle versioni top di gamma.
Ducato migliora i suoi già altissimi standard di sicurezza. 20.000 ore di calcoli strutturali, 120 crash test, centinaia di prove su componenti e sottosistemi: i numeri parlano da soli.
In termini di sicurezza Ducato ti offre, di serie, 4 freni a disco su tutte le versioni, ABS con EBD, MBA e airbag guidatore.
A richiesta, puoi contare su ASR, ESP che integra LAC (Adptive Load Control), Hill Holder e HBA (Hydraulic Brake Assistance).
Tre nuovi propulsori Common Rail 16 valvole Multijet, con iniezione ad alta pressione a gestione elettronica.
La potenza va dai 100 CV del motore 2.2 ai 120 CV del 2.3 (130 CV per le versioni camper), fino ai 157 CV del 3.0 Power.
Tutti rispettosi dell?ambiente (Euro4), i tre propulsori sono abbinati a nuovi cambi a 5 o 6 marce e vantano una coppia già elevata a basso numeri di giri (da 250 fino a 400 Nm), per una brillante capacità di spunto e ripresa, un elevato piacere di guida, un comfort ottimale ma soprattutto consumi ridotti.
L?innovazione meccanica e tecnologica ha consentito anche di aumentare gli intervalli di manutenzione: il cambio olio avviene ogni 45000 km (40000 per il motore 2.2).
Alcuni Allestimenti su Fiat Ducato
Ducato con generatore di corrente.
Fiat Ducato 4x4
Andiamo a vedere cosa cambia rispetto alla versione a due ruote motrici.
Il Ducato Combi Panorama 4×4 è equipaggiato con un giunto viscoso idraulico gestito elettronicamente che inserisce la trazione integrale automaticamente, senza nessun intervento del conducente. Il sistema in questione è stato sviluppato appositamente per Fiat e PSA dalla francese Automobiles Dangel, azienda specializzata nei veicoli a quattro ruote motrici.
Questa nuova insolita versione è disponibile in quattro passi di 3000, 3450, 3800 e 4035 mm e due motori diesel - un 2.2 litri da 100 cv con cambio meccanico a 5 marce e un 2.3 da 120 cv con cambio meccanico 6 rapporti. Anche per le varianti di carrozzeria ci sono rilevanti novità: oltre alle classiche tre possibilità (cabinato, cabinato doppio e cabinato con pianale), il Ducato 4WD sarà disponibile, come i suoi gemelli Peugeot Boxer e Citroën Jumper, in cinque nuove combinazioni di carrozzeria.
Alcuni dettagli della trasmissione posteriore del Ducato 4x4 Dangel.