Questa è una ipotetica tabella memorandum per i normali controlli giornalieri al veicolo.
TABELLA DEI CONTROLLI GIORNALIERI
TARGA VEICOLO __________
TIPO VEICOLO __________
CONTROLLO CHILOMETRICO __________
SCADENZA COLLAUDO __________
Data controllo
? Giorno _________________
? Mese di ________________
? I° trimestre ? II° trimestre
? III° trimestre ? IV° trimestre
? Ogni 5.000 Km.
? I° semestre ? II° semestre (2)
TIPO DI CONTROLLO
VISIVO ESTERNO E INTERNO - Note SI NO
danni alla carrozzeria ? ?
danni alla tappezzeria ? ?
stato dei pneumatici (usura, pressione ecc.) ? ?
controllo pulizia interna ed esterna ? ?
STRUMENTI DI SEGNALAZIONE,COMANDO e SICUREZZA - Note SI NO
prova dispositivi di segnalazione ottici ed acustici (compresi i supplementari) ? ?
controllo efficienza apparato radio (tramite prova radio con la propria centrale) ? ?
prova efficienza tergicristallo ? ?
Prova efficienza condizionatore vano guida ? ?
DOCUMENTAZIONE E DOTAZIONE DI BORDO - Note SI NO
tagliando assicurazione e carta di circolazione ? ?
modulistica di servizio (cartine,moduli ASL, scheda rifornimento, ecc) ? ?
presenza, stato di carica e revisione estintori ? ?
presenza, stato ruota scorta e dotazioni relative (cric, chiave, cacciavite, ecc?) ? ?
presenza triangolo ? ?
presenza torce a vento (segnalazione incidenti) ? ?
efficienza fari di illuminazione e segnalazione ? ?
presenza giubbino alta visibilità (da utilizzare in assenza di divisa ad alta visibilità)? ?
VANO MOTORE - Note SI NO
livello olio motore ? ?
livello liquido di raffreddamento ? ?
liquido freni ? ?
liquido servosterzo (se presente) ? ?
liquido tergicristalli ? ?
controllo visivo generale per accertare eventuale perdita di fluidi o altre anomalie ? ?
annotare la quantità di liquidi aggiunti durante il rabbocco
SI se il controllo risulta positivo, regolare, NO se il controllo risulta negativo, mancante, difettoso, inefficiente.
PROVA TECNICA - Note SI NO
Prova su strada ? ?
Prova sistema frenante ? ?
Verifica efficienza ed usura dischi freni (ove presenti) ? ?
VANO SANITARIO - Note SI NO
impianto ossigeno (O²) ? ?
bombole (O²), validità, rispondenza alle norme ? ?
impianto elettrico (prese ed illuminazione) ? ?
impianto aspirazione (vuoto) ? ?
impianto aspirazione generale vano sanitario ? ?
efficienza condizionatore vano sanitario se disponibile ? ?
barella automatica ? ?
barella atraumatica ? ?
traslatore barella ? ?
attrezzature elettromedicali ? ?
defibrillatore, pulsossimetro ? ?
dispositivi di immobilizzazione, collari, ecc? ? ?
sedili (consistenza, stabilità, tappezzeria) ? ?
mobiletti, rak, portaflebo, ecc? ? ? ? ?
NOTA OPERATIVA
Ove si riscontrino mancanze e/o inefficienze il conducente, o l?incaricato del controllo, dovrà immediatamente attivarsi per il loro ripristino, direttamente o attraverso il personale incaricato, al riguardo far predisporre degli opportuni protocolli di servizio.
Nell?impossibilità di provvedervi direttamente, annoterà le anomalie riscontrate e, nei casi più urgenti/gravi, escluderà il veicolo dall?utilizzo, avvisando il responsabile o un suo delegato ed apponendo sul cruscotto del veicolo un cartello con la dicitura ?FUORI SERVIZIO? con l?indicazione del motivo, la data, l?ora e il proprio nominativo, chiaramente leggibili.
RELAZIONE DI SERVIZIO
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
L?Autista incaricato o turnista.
(ndr) Questo, è un semplice modello di tabella per controlli a inizio turno di lavoro, l'elenco delle voci potrà essere modificato in base alle esigenze dei singoli, infine, si allega al solo scopo informativo, la tabella in uso alla CRI.
Fonti e modelli, dalla rete.