Il Conducente "risponde" per...
Ricordiamoci che, circolando con un veicolo potremmo essere assoggettati a delle responsabilità in conseguenza del nostro comportamento di guida. Queste possono essere di 3 tipi: civile, penale e amministrativa.
La responsabilità civile, art. 2054, consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati alle persone, alle cose e agli animali, quindi obbliga il responsabile, o chi per lui cioè l'impresa assicuratrice, al risarcimento, con pagamento in denaro, del danno causato al danneggiato; grava sul conducente e sul proprietario del veicolo. Non grava invece sul proprietario se dimostra che il veicolo è stato usato contro la sua volontà, ad esempio: il furto; è indipendente dalle altre due responsabilità ricordando quindi quella penale e quella amministrativa.
La responsabilità penale è personale, consiste nell'obbligo dell?Autista, a rispondere del proprio comportamento. Sorge ogni volta che si violi il codice penale e alcuni articoli del codice della strada, qualora si provochi la morte per delitto di una persona o il grave ferimento e grava solo sul conducente del veicolo, cioè su colui che ha commesso il fatto e non sul proprietario. La responsabilità penale non ha niente in comune con la civile o amministrativa; le tre forme sono indipendenti l'una dalle altre. La responsabilità penale non si estingue quando si risarciscono i danni oppure quando interviene l'impresa assicuratrice pagando adeguatamente e si sconta in diverse modalità.
Responsabilità penale e civile
Se, in un incidente , abbiamo tutte e due le responsabilità (penale e civile), siamo soggetti alle pene previste dal codice penale e tenuti al risarcimento del danno, inoltre siamo soggetti all'arresto preventivo in caso di fuga e omissione di soccorso. Essendo responsabili penalmente e civilmente di un incidente, si può incorrere nella revisione, sospensione o revoca della patente; E' però errato affermare che necessariamente si viene assoggettati a questi provvedimenti. Il fatto di essere responsabili deriva da una nostra violazione non solo del codice penale ma probabilmente anche del codice della strada; in questo caso, saremo assoggettati anche alle sanzioni previste dal codice della strada.
Responsabilità Amministrativa
è un tipo di responsabilità patrimoniale che si concretizza in capo ad un dipendente della pubblica amministrazione che si rende colpevole di un danno alle casse erariali. Il danno alle casse erariali si può realizzare o perché il dipendente ha danneggiato direttamente lo stato o perché ha costretto lo stato a risarcire un altro cittadino a causa di un errore del dipendente pubblico. (La Costituzione italiana infatti prevede che in caso di danno provocato da un dipendente pubblico sia lo Stato a risarcire il cittadino danneggiato e che solo successivamente lo Stato si rivalga sul dipendente) Il danno deve essere cagionato dal dipendente nell'esercizio delle sue funzioni a seguito di una condotta illegittima.
Allora, ricordiamo SEMPRE, .................Prudenza e Diligenza !
Fonti del testo, dalla rete.