Dispositivo ESS, cosa significa?..
I segnali di emergenza se usati con criterio aumentano la sicurezza di noi tutti che ogni giorno percorriamo strade sempre più congestionate.
Qui, presentiamo uno degli ultimi ritrovati della tecnica messoci a disposizione da diversi costruttori di veicoli.
Qualunque guidatore con un minimo di esperienza si è trovato in situazioni in cui l'arresto di emergenza è stato l'unico modo per evitare un incidente, situazioni come queste, sembrano nascere dal nulla e il guidatore non ha altra scelta se non quella di pigiare a fondo il pedale del freno.
Molti incidenti sono la conseguenza di queste brusche frenate, quando la persona che sopraggiunge dietro non vede segnali d'emergenza, ma solo le luci di arresto dell'auto che precede e poiché, solitamente la distanza tra i veicoli è nettamente inferiore a quella auspicabile, molti incidenti si verificano per l'assenza di segnalazioni di emergenza appropriate.
Idealmente, il guidatore dell'auto che segue è messo in allerta da segnali di emergenza come i lampeggiatori, tuttavia, in caso di arresto di emergenza, non sempre si ha il tempo di segnalare la situazione che improvvisamente si materializza davanti a noi, circostanza che ben conosce chi normalmente per lavoro percorre tratti autostradali intasati.
I Segnali di emergenza: come utilizzarli,
in genere, i segnali di pericolo vengono predisposti in due situazioni, in caso di avaria o arresto dell'auto in una posizione potenzialmente pericolosa, si accendono tutti gli indicatori di direzione per segnalare l'emergenza, gli indicatori di direzione fungono da segnale di emergenza anche quando si sopraggiunge in prossimità di una coda.
Questi segnali di pericolo non assomigliano ad alcun'altra delle luci dell'auto; alla loro vista, tutti sanno che bisogna rallentare, inoltre, ricordiamo che, in tutte le auto, le luci di emergenza si possono attivare premendo un pulsante sul cruscotto che generalmente è di colore arancio/rosso e riporta un'effige triangolare di pericolo.
Notizie e spunti, dalla rete.